Random Post
Search
  • Home
  • Eventi
  • SERATE DIVULGATIVE “SILENZIO BIANCO” – CAI GORIZIA
Search

SERATE DIVULGATIVE “SILENZIO BIANCO” – CAI GORIZIA

Il Gruppo Ambiente della sezione CAI di Gorizia organizza, con il patrocinio del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano, un percorso di cinque incontri divulgativi con ricercatori ed esperti che affronteranno il tema del silenzioso ritiro di quei colossi bianchi che sono i ghiacciai.
L’iniziativa, dal titolo SILENZIO BIANCO: i ghiacciai di oggi e di domani, nasce non solo per parlare di ghiacciai alpini e d’oltralpe, ma anche per toccare tematiche altrettanto silenti come la vegetazione d’alta quota, l’apporto dato dai ghiacciai al paesaggio delle Alpi e il loro sfruttamento in un mondo che cerca di mitigare e non più di arretrare gli effetti del cambiamento climatico.

I primi quattro incontri si terrano dalle 20:00 alle 22:00 presso la Sala Incontro di Borgo San Rocco (via Veniero, 1 – Gorizia), mentre l’ultimo, a conclusione dell’iniziativa, verrà ospitato in Sala Dora Bassi (via G. Garibaldi, 7 – Gorizia). L’ingresso è libero.

Per informazioni è possibile contattare il Gruppo Ambiente, inviando un’e-mail ad ambiente@caigorizia.it


PRIMA SERATA

L’evoluzione della criosfera alpina e lo strano caso del ghiaccio del Montasio è il primo incontro divulgativo dell’iniziativa promossa dal Gruppo Ambiente della Sezione CAI di Gorizia Silenzio bianco: i ghiaccia di oggi e di domani.
Capire come nasce, come cresce e come muore un ghiacciaio sembra quasi parlare di un essere vivente. In effetti il ghiacciaio, anche se agli occhi dei più, rappresenta l’emblema della staticità e dell’immutabilità, in realtà è un oggetto che si muove, si deforma si espande e si ritira. Insomma, è tutt’altro che fermo e immutabile. Insieme a Federico Cazorzi inizieremo il percorso di conoscenza della dinamica del ghiacciaio per salire fino alla fronte del ghiacciaio più bassi e forse più resiliente di tutto l’arco alpino, il Ghiacciaio Occidentale del Montasio. Un percorso che parte dalle basi teoriche per toccare con mano una realtà del nostro territorio montano.
Vi aspettiamo lunedì 8 settembre alle ore 20:00 presso la Sala Incontro di Borgo San Rocco (via Veniero, 1 – Gorizia). L’ingresso è libero.

Federico Cazorzi, docente di Idrologia all’Università di Udine, si occupa della dinamica del sedimento dei torrenti alpini e di processi legati alla criosfera alpina, con grande attenzione ai ghiacciai. Da oltre 40 anni sviluppa modelli numerici con finalità di studio ma privilegia, sempre a comunque le misure dirette della ricerca in campo. Si è occupato di studio dei processi nivali nella regione andina dell’Aconcagua e del Tupungato, ha partecipato alle ricerche paleoclimatiche sull’Ortles e collabora alla misura dei bilanci di massa sui ghiacciai del Cevedale, fin dagli anni ’80 è stato pioniere nell’uso e nello sviluppo di tecniche GIS in idrologi e delle più avanzate tecniche di rilievo del territorio, da ultimo l’impiego di LiDAR da drone. Da oltre 15 anni coordina il monitoraggio del ghiacciaio del Montasio.

>>> Scarica la locandina della manifestazione

>>> Scarica la locandina della prima serata