La guida al “Sentiero Naturalistico-Geologico del Col Quaternà in Comelico” è un progetto del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano del Club Alpino Italiano, scritto a più mani e coordinato da Giuseppe Borziello, realizzato con l’intento di proporre, a chi frequenta la bellissima Val Comelico, un modo di andare in montagna…
-
-
GRANDI CARNIVORI E NON SOLO, Tarvisiano crocevia biogeografico
Convegno ed escursione in programma a Pontebba sabato 29 e domenica 30 aprile, che si incentrerà in particolare su lince e gatto selvatico. “Grandi carnivori e non solo… Tarvisiano crocevia biogeografico”, questo il titolo della due giorni organizzata dal Gruppo…
-
Rifugi & Dintorni 2022
Dopo tre anni di sospensione anche forzata, a seguito del buon esito dell’iniziativa lanciata nel 2013, il COMITATO SCIENTIFICO CENTRALE propone a soci e sezioni di collaborare alla V edizione dell’iniziativa “RIFUGI E DINTORNI”, progetto per la valorizzazione dei rifugi come centri promotori di cultura. L’iniziativa consiste nella realizzazione di…
-
STEMMI ONC PER GIACCHE E ZAINI: COME ORDINARLI
Volete degli stemmi in stoffa, ricamati a colori coi nostri simboli e la scritta Club Alpino Italiano e Operatore Naturalistico e Culturale per esteso? Si possono cucire agevolmente sullo zaino, sui vostri pile, sui gilet ecc. Costano 5,50 euro cadauno ma la ditta che li ha realizzati chiede che l’ordine…
-
Corso di formazione per ONC
Il Comitato Scientifico VFG del Club Alpino Italiano organizza per l’anno 2022 il VI corso di Formazione per Operatori Naturalistici e Culturali di 1° libello nell’area VFG-TAA (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige). Il corso, dedicato agli amici Edo Sacchet e Flavio Melotti, si svolgerà tra Marzo e…
-
Almanacco 2022
2022: arriva la ventunesima agenda/almanacco. Un lavoro corale, realizzato da un gruppo di OPERATORI NATURALISTICI CULTURALI DEL CSC, in collaborazione con la sezione di Mirano (VE), di cui faccio parte.Il tema individuato e scelto per questo appuntamento entrato oramai nella consuetudine della nostra Associazione è legato al nostro modo di…
-
Preistoria ed ecologia umana sull’Arco alpino orientale
A Spilimbergo e a Pradis si è tenuto l’Aggiornamento nazionale per gli Operatori naturalistici e culturali del Nord Italia, organizzato dal Comitato scientifico veneto friulano giuliano del Cai. Sono stati oltre 60 i partecipanti all’Aggiornamento nazionale per gli Operatori naturalistici e culturali del Nord Italia che si è tenuto il…
-
Questionario TESAF
Il CSC, in collaborazione con la CCTAM, ha attivato un protocollo di collaborazione con l’Università di Padova – Dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali). Questa collaborazione si concretizza in un progetto di Citizen Science nel quale si chiede ai nostro Operatori di compilare, e di farsi promotori della compilazione da…
-
Aggiornamento Nazionale ONCN 2021
I prossimi 2 e 3 ottobre 2021 nel territorio pordenonese tra Pradis e Spilimbergo, si terrà il corso di aggiornamento per Operatori Naturalistici e Culturali Nazionali (2° livello) che avrà come tema la “Preistoria ed ecologia umana sull’Arco alpino orientale”. Il corso è stato realizzato in collaborazione con l’Università di…
-
Convegno on-line sui Cambiamenti Climatici
Un recente sondaggio dell’Undp (Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo) sulla percezione dei cittadini rispetto ai cambiamenti climatici (un milione e 220mila partecipanti di cinquanta Paesi) dimostra che l’umanità ha realizzato quanto i disastri provocati dal cambiamento climatico siano gravi (lo pensa il 64% degli intervistati). Si percepisce la…