Random Post
Search
Search

Notizie

  • A PASSO LENTO – Antiche vie e trekking moderni
    Il cammino è un viaggio lento, che si intraprende a piedi o in bicicletta, con un approccio quasi lirico, intimistico al viaggio stesso. Ma è anche l’occasione per riscoprire, da soli o in compagnia, angoli misconosciuti del proprio o di altri territori. Angoli, spesso ricchissimi di fascino e suggestione, che nel trambusto dei giorni feriali e delle vacanze “mordi e fuggi” vengono solitamente ignorati. Un mondo, insomma, tutto da scoprire e da vivere. Un paradiso dietro l’angolo. Proiezioni, filmati e dibattiti in Sala Grande del Cinemazero a Pordenone giovedì 11, 18 e 25 maggio 2023. INGRESSO LIBERO  
  • WEBINAR CAMBIAMENTI CLIMATICI – DA CONOSCENZA A CONSAPEVOLEZZA DEL TERRITORIO
    L’11 maggio, alle ore 21:00, il Comitato Scientifico della Sezione CAI di Gioia del Colle “Donato Boscia”, con il patrocinio del Comitato Scientifico Centrale, affronterà il tema dei cambiamenti climatici nel Webinar “Cambiamenti climatici, da conoscenza a consapevolezza del territorio”. Introdurrà il Dr. Piero Carlesi, Presidente del Comitato Scientifico Centrale. Interverranno:  – il Prof. Mauro VAROTTO, Docente di Geografia e Geografia culturale presso l’Università degli Studi di Padova; – la Dr.ssa Anna Manuela VINCENTI, Giornalista de Il Nuovo Quotidiano di Puglia e Atlante Magazine dell’Istituto Treccani. Moderatrice Dr.ssa Annaeva DETOMASO, Comitato Scientifico Sezionale. Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione utilizzando il seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeENa-E0g4Ld3M6tvw3JDYu4BjuEL_Av51XyUTCgRw0l3u_Yw/viewform?usp=send_form Per esigenze della piattaforma, La partecipazione è a numero chiuso.
  • AVIFAUNA, CLIMA E UOMO IERI E OGGI | Dal 17 al 21 luglio la Summer School di Unife
    L’Università di Ferrara organizza la prima edizione di una Summer School a carattere nazionale inerente l’avifauna, unica nel suo genere per le tematiche affrontate: “Avifauna, clima e Uomo ieri e oggi: dallo studio dei fossili alle dinamiche ecologiche attuali”. L’evento si terrà dal 17 al 21 luglio 2023 nel suggestivo scenario dell’Altopiano del Cansiglio (Pian del Cansiglio, Belluno). La Summer School è organizzata e sarà tenuta da Lisa Carrera (Università di Ferrara), Dottore di Ricerca in avifaune fossili, con la supervisione di Marco Peresani e Ursula Thun Hohenstein, docenti presso la Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara. Le lezioni verteranno sulle dinamiche ecologiche che regolano la distribuzione e il comportamento delle specie attuali, oggi e nel passato, in risposta ai significativi cambiamenti climatici del Quaternario. Si tratteranno poi più nello specifico i metodi di studio dell’avifauna fossile e le sue potenzialità, e si esploreranno le dinamiche delle interazioni tra gli uomini e l’avifauna dalla Preistoria sino ad oggi. Questi argomenti verranno trattati attraverso lezioni frontali da parte di esperti del settore a livello nazionale, laboratori, attività sul campo e visite a riserve e musei. Le iscrizioni sono aperte a studenti universitari di Scienze Archeologiche, Scienze Naturali, Biologiche e della Terra, dottorandi, professionisti, guide e operatori naturalistici e culturali, museali, nonché cultori della materia. Il costo dell’iscrizione è di 240 €. Ai soci delle società patrocinanti sarà applicato il costo agevolato di 220 €. L’evento sarà patrocinato dalle più importanti società ed associazioni italiane che si occupano di studi ornitologici, paleontologici e preistorici. Per ulteriori dettagli si rimanda alla locandina.   >>> SCARICA LA LOCANDINA Allegati locandina summer school avifaune (499 kB)
  • IL BOLLETTINO del CSC – APRILE 2023
    E’ disponibile sul sito del CSC il sesto numero del Bollettino del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano, serie ripresa dopo decenni di oblio. Questo sesto numero del Bollettino continua a raccogliere studi che hanno visto protagonisti soci Cai ricercatori da tutta Italia. Il Bollettino spazia dalla botanica all’archeologia all’avifauna. Ogni articolo, corredato da abbondante bibliografia, è stato oggetto di referaggio. Questo il sommario: Archeologia di montagna alle sorgenti del Brembo Enrico Croce, Diego E. Angelucci, Jacopo Armellini, Federico Confortini, Francesco Dordoni, Chiara Rossi, Diego Veneziano, Laura Vezzoni, Stefania Casini Avvelenamento da piombo in fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) rinvenuti nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po Antonio Gelati I composti organici volatili biogenici e i loro effetti sulla salute umana durante i percorsi di Terapia Forestale Anna Corli, Rita Baraldi, Luisa Neri Monitoraggio botanico di alcune specie target, possibili indicatrici di cambiamento climatico al Monte Cimone – Appennino settentrionale – Report del terzo anno del progetto con focus sul Geranium argenteum Giovanna Barbieri Gli antichi rifugi glaciali degli alberi forestali nell’Appennino settentrionale Fulvio Ducci Le rocce dei Pennati – Sulle tracce delle rocce sacre dei Liguri Apuani nelle Alpi Apuane Giancarlo Sani >>> DOWNLOAD DEL BOLLETTINO
  • TERAPIA FORESTALE cos’è e come si propone
    Nell’ambito dell’iniziativa AmMira la Montagna 2023 venerdì 12 maggio 2023 nell’auditorium di Oriago – Mira (VE) ore 20.45 Ingresso libero
  • VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI GHIACCIAI ALPINI
    Viaggio alla scoperta dei ghiacciai alpini Introduzione alla glaciologia, tra scienza, clima e storia Corso didattico formativo (aprile – maggio 2023) Sono aperte le iscrizioni al Corso didattico formativo di introduzione alla Glaciologia, organizzato dal Comitato Scientifico-Culturale Sezionale. Il corso si terrà presso la sede della sezione dal 19 aprile al 31 maggio 2023 con sette incontri di carattere scientifico, storico e naturalistico. Il corso è aperto a soci e non soci e la modalità di partecipazione sarà sia in presenza che a distanza (su piattaforma Zoom). Potete iscrivervi preferibilmente compilando il MODULO DI ISCRIZIONE che troverete sul sito web della sezione oppure scrivendo una mail a corsi.csc@cai.pordenone.it indicando i propri dati e la modalità prescelta per la partecipazione (in presenza o a distanza tramite piattaforma Zoom). >>> leggi i dettagli del corso >>> scarica la brochure >>> iscriviti al corso
  • PUBBLICAZIONI DEL CSC: monografia sulla sezione CAI di Firenze
    Sul sito del Comitato Scientifico Centrale (https://csc.cai.it) è possibile visionare, leggere, consultare e scaricare molto materiale interessante, tra i quali varie pubblicazioni, bollettini e monografie. E’ stata recentemente pubblicata la monografia dedicata alla storia della Sezione di Firenze del Club Alpino Italiano.   >>> scarica la monografia aulla sezione CAI di Firenze >>> vai alla pagina delle pubblicazioni sul sito del CSC
  • VAJONT 1963-2023 – venerdì 24 marzo 2023
    Nell’ambito della 27^ edizione della manifestazione “AmMira la Montagna 2023“, venerdì 24 marzo 2023 alle ore 20.45 il geologo, naturalista e Operatore Naturalistico e Culturale del Cluba Alpino Italiano Ugo Scortegagna presenterà VAJONT: 1963-2023 60 anni dalla sciagura che sconvolse il mondo per non dimenticare Ingresso Libero >>> scarica la locandina
  • MARMOLADA: testimone diretta dei cambiamenti climatici
    Si parte col primo appuntamento di AmMIRA la montagna – MEMORIE”  27ª edizione. Venerdì 17 febbraio 2023 –  ore 20.45 Auditorium della Biblioteca di Oriago (ex Cinema Italia) MARMOLADA: testimone diretta dei cambiamenti climatici A cura di Stefano Benetton (Geologo e glaciologo) Ingresso libero Patrocinio del Comune di Mira, a cura di ONCN Ugo Scortegagna – Club Alpino Italiano-Sezione di Mirano Alberto Azzolini APS, in collaborazione con il Cai Veneto ed il Comitato scientifico Veneto Friulano e Giuliano. >>> locandina evento 17 febbraio >>> Pieghevole con programma completo Allegati 20230217 Marmolada (2 MB)Ammira-2023-locandina (149 kB)
  • PROGETTO ABRESO: INDAGINE SULL’USO DEI SUOLI IN MONTAGNA
    Come Comitato Scientifico partecipiamo alla raccolta delle informazioni per il Progetto ABRESO in collaborazione con il CNR, da concludere entro marzo. I ricercatori che partecipano al progetto ABRESO stanno svolgendo un’indagine  sulla  percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo  in montagna. L’indagine è sviluppata da quattro istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGG, IRET, IIA, IRCrES), dall’Università di Torino e da un gruppo di altri ricercatori operativi in Francia, Taiwan, Giappone e Stati Uniti. Nello specifico, il team di ricercatori del CNR che partecipa al progetto  intende verificare quanto in Italia le comunità dei territori montani siano consapevoli delle ricadute che il passaggio da prato/pascolo a bosco/foresta e terreno agricolo ha sull’ambiente e sul territorio. Consapevoli dell’importanza che l’uso del suolo ha per il paesaggio, le attività e la vivibilità stessa dei nostri territori, vi invitiamo a compilare il questionario online disponibile al link https://forms.gle/BWCMf8as9qkeYXip9 e a visitare il sito del progetto https://abreso.psu.edu/ La compilazione del questionario richiede circa 10 minuti.
  • GRANDI CARNIVORI E NON SOLO, Tarvisiano crocevia biogeografico
    Convegno ed escursione in programma a Pontebba sabato 29 e domenica 30 aprile, che si incentrerà in particolare su lince e gatto selvatico.                       “Grandi carnivori e non solo… Tarvisiano crocevia biogeografico”, questo il titolo della due giorni organizzata dal Gruppo Grandi Carnivori del CAI in programma sabato 29 aprile al Teatro Italia di Pontebba (UD), al quale seguirà, il giorno successivo una semplice escursione lungo il percorso denominato “Lynx Trail”, con partenza da Tarvisio. Il convegno sarà dedicato alla presenza nella zona di specie come lince e gatto selvatico, con un aggiornamento importante sullo sciacallo dorato e la lontra. «Non mancherà un puntuale aggiornamento anche sull’evoluzione delle popolazioni di orso bruno e di lupo in Italia e, visto l’assoluta specificità ed unicità per le Alpi, un piccolo spazio che ci presenterà anche un abitante che mancava da secoli come il castoro, recentemente ritornato proprio nel Tarvisiano», continua il Gruppo grandi carnivori. Il convegno avrà luogo in un’area alpina caratterizzata da importanti corridoi biogeografici, sia per la flora che per la fauna, e da altrettanto importanti valenze paesaggistiche, storiche e culturali, data la sua posizione di cerniera e corridoio tra Alpi, Balcani e i più lontani Carpazi. Tra i relatori al convegno ci saranno Claudio Groff, il Ten. Coll. Cristiano Manni, Marco Catello, Paolo Molinari, Anja Molinari-Jobin, Stefano Pecorella e Renato Pontarini. Per gli Operatori Naturalistici e Culturali Per gli Operatori naturalistico-culturali del Cai la frequenza di entrambe le giornate sarà valida come aggiornamento di primo livello. Per gli Operatori sono stati riservati 60 posti in trattamento di mezza pensione presso un albergo di Tarvisio. Le modalità di iscrizione sono di seguito indicate. Modalità di partecipazione La partecipazione al convegno di sabato 29 è aperta a tutti, mentre l’escursione di domenica 30 aprile è riservata ai Soci del Cai, fino ad un massimo di 60. L’evento vede la collaborazione del Comitato Scientifico VFG, delle Sezioni Cai di Pontebba e Tarvisio, del Cai Friuli Venezia Giulia e Veneto, della Commissione tutela ambiente montano centrale e interregionale Vfg e dell’Asca (Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale). Hanno concesso il patrocinio il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, i comuni di Pontebba, Malborghetto-Valbruna e Tarvisio, l’Unione territoriale intercomunale del Canal del Ferro – Val Canale, il Progetto Life Lynx e il Progetto Lince Italia. >> LOCANDINA >> PROGRAMMA Allegati Locandina convegno GGC 2023 definitiva (773 kB)PROGRAMMA E NOTE CONVEGNO definitivo (486 kB)
  • LE STAGIONI FLOREALI DELLE MONTAGNE VENETE – I FIORI DELLE DOLOMITI
    CORSO DIDATTICO-FORMATIVO organizzato dal CAI di Mirano rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le conoscenze della flora delle montagne venete. Venerdì 3 MARZO 2023 – Serata introduttiva aperta a tutti I FIORI DELLE DOLOMITI  di Michele Zanetti Martedì 7 MARZO 2023 1. FOTOGRAFARE I FIORI:  principi di macrofotografia  Relatore: Fabio Marcoleoni. Martedì 14 MARZO 2023 2. AGGREGAZIONI SPONTANEE E GRUPPI SISTEMATICI Relatore: Michele Zanetti. Martedì 28 MARZO 2023 3. FIORI SPECIALI E FIORI DELLE ZONE UMIDE Relatore: Michele Zanetti. Martedì 4 APRILE 2023 4. BIOTOPI FORESTALI E PRATIVI Relatore: Gianni Frigo Martedì 11 APRILE 2023 5. OLTRE IL LIMITE DEI BOSCHI: I FIORI d’ALTA QUOTA Relatrice: Chiara Siffi. Martedì 18 APRILE 2023 6. I FIORI DELLA SALUTE Relatore: Anacleto Boranga Il corso si svolgerà presso la sala conferenze di Villa Errera a Mirano (VE) informazioni ed iscrizioni: 27sildelia@gmail.com  
  • I GRANDI CARNIVORI – serata informativa a Paularo
    Venerdì 3 febbraio alle 20, presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di Paularo, si terrà un convegno sui grandi carnivori, in particolare sul lupo. Si parlerà del ruolo del CAI nella divulgazione e prevenzione, della presenza e gestione dei grandi carnivori in provincia di Udine e dell’esperienza del CAI Veneto sulla gestione dei grandi carnivori. Interverranno alla serata Roberta Nobile, operatore naturalistico del Comitato Scientifico della Società Alpina Friulana di Udine, Umberto Fattori dell’Osservatorio biodiversità della Regione FVG, Barbara Foggiato della Sezione CAI di Belluno.  
  • Corso Piante officinali – San Donà di Piave e Mestre
    Il CAI San Donà di Piave in collaborazione con la sezione CAI di Mestre hanno organizzato il corso “Corso piante officinali e loro utilizzo”. Il corso si rivolge a coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza e le infinite proprietà delle piante officinali. Ogni qualvolta le incontreremo sapremo così riconoscerle e apprezzarle, impareremo come raccoglierle e come usarle. Per info : onc.tam@caisandona.it Nadia cell. 3383566809 (orari pasti) >>> programma del corso Allegati CORSO-PIANTEpieghevole (974 kB)
  • 6° TROFEO MARIO RIGONI STERN
    Buongiorno, il 30 novembre scorso si sono concluse le votazioni della giuria popolare per l’assegnazione del 6° Trofeo Mario Rigoni Stern.Al termine delle esposizioni che hanno portato la mostra fotografica “Sentieri sotto la neve” in molte sezioni CAI e sale dell’Italia settentrionale, è stato fatto lo spoglio di quasi 3000 schede di voto ed il prossimo 27 dicembre ad Asiago verrà consegnato il 6° Trofeo dedicato alla memoria dello scrittore. Con la presente questo Comitato Scientifico siamo lieti di invitarvi a partecipare alla cerimonia di consegna del Trofeo, che avverrà MERCOLEDI’ 27 DICEMBRE 2022 – ore 11.00ASIAGO (VI) – SALA CONSILIARE Cogliamo l’occasione per farvi i nostri più affettuosi auguri di buone feste. Allegati invito cerimonia trofeo MRS6lq (152 kB)locandina cerimonia trofeo MRS6hq (2 MB)
  • I GIARDINI BOTANICI D’ALTA QUOTA DEL TRIVENETO – Corso naturalistico
    La Sezione CAI di Venezia e la Sezione CAI di Conegliano, in collaborazione con il Comitato Scientifico VFG hanno organizzato un corso naturalistico sui giardini botanici d’alta quota del Triveneto. L’obiettivo del corso è quello di promuovere, presso i soci CAI, la conoscenza dei giardini botanici alpini del Triveneto, la loro manutenzione, fruizione e frequentazione nel rispetto dell’ambiente vegetale d’alta quota. Il convegno si propone di fornire un approfondimento sulla flora alpina e sulle sue capacità di adattamento a condizioni climatiche estreme. I giardini botanici di alta quota, luoghi di tutela e conservazione di specie vegetali in pericolo di estinzione, sono un indicatore dei cambiamenti climatici e manifestano la preziosità della biodiversità. Partecipazione gratuita per i soci CAI Per iscrizioni compilare il form: https://forms.gle/fX1Hg6pFy4iVx2679 per informazioni: venezia@cai.it oppure chiamare il 3487678126 Allegati locandina programma orti botanici (228 kB)
  • IPOGEI ENOICI e MONTE COSTE
    Sabato 1 ottobre 2022 il Gruppo Operatori Naturalistici e Culturali della S.A.G. Società Alpina delle Giulie, vi invita all’escursione “GLI IPOGEI ENOICI DEL CARSO E L’AMBIENTE DEL MONTE COSTE” accompagnati dalla giornalista Simonetta Lorigliola, dall’onc Riccardo Ravalli e accolti dal vignaiolo Gregor Budin. Aggiungeremo un ulteriore anello di conoscenza dell’ambiente del Carso e delle varie manifestazioni di vita come si sono manifestate nel corso del tempo. Dalla geologia al paesaggio naturale a quello antropico, storico a quello attuale del presente. L’uomo che si è adattato all’aspro contesto naturale, ha creato castellieri, poi costruito abitazioni di pietra, tracciato sentieri e percorsi ed infine ha coltivato la vite, proprio là proprio dove affiora la dolomia… Dettagli organizzativi e orari nel programma allegato.   Allegati Programma dettagliato Monte Coste (2 MB)
  • DOLOMITI – L’unicità dei Monti Pallidi – Corso naturalistico
    Le Dolomiti sono largamente considerate tra i più bei paesaggi montani del mondo. La loro intrinseca bellezza deriva da una varietà di spettacolari conformazioni verticali – come pinnacoli, guglie e torri – che contrastano con superfici orizzontali – come cenge, balze e altipiani – e che s’innalzano bruscamente da estesi depositi di falda detritica e rilievi dolci ed ondulati. La grande diversità di colorazioni è provocata dai contrasti di roccia nuda ed i pascoli e le foreste.” (UNESCO, Dichiarazione di eccezionale valore universale, criterio VII: contenere fenomeni naturali superlativi o aree di eccezionale bellezza naturale ed importanza estetica) Un ciclo di conferenze dedicate ad approfondire la conoscenza dei Monti Pallidi, soffermandosi nei vari aspetti che rendono unici questi ambienti montani. Allegati Opuscolo corso Dolomiti (2 MB)
  • Bianchi Lenzuoli della Terra: fascino e fragilità dei ghiacciai
    Il CAI Mestre, CAI di S.Donà di Piave, Comitato Scientifico VFG e Mestre Montagne organizzano un corso dedicato ai ghiacciai, non soltanto a quelli alpini: Bianchi Lenzuoli della Terra: fascino e fragilità dei ghiacciai. Le bianche distese di ghiaccio hanno grande importanza sotto molteplici aspetti; oggi inoltre rappresentano gli ambienti che più di altri danno evidenza della portata e della velocità con cui si producono i drammatici effetti del riscaldamento globale. Sono previsti n. 6 incontri serali con studiosi ed esperti nei diversi argomenti. Inoltre si potrà decidere di programmare un’escursione per l’estate 2023. Allegati Corso Ghiacciai 2022 volantino (2 MB)
  • Studiamo insieme lo stambecco
    Un progetto di citizen science per monitorare lo stambecco nei gruppi dolomitici di Antelao-Marmarole-Sorapis Venerdì 17 giugno 2022| ore 17.30 presso il Centro Culturale Candiani | Primo piano Sala seminariale | Mestre (VE) Davide Berton – CAl sez. Camposampiero e coordinatore nazionale Gruppo Grandi Carnivori Mauro Bon – Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Giuseppe Borziello – CAl sez. Mestre e presidente Comitato Scientifico VFG A tutti i partecipanti verrà distribuito gratuitamente l’opuscolo informativo “Studiamo insieme lo stambecco” Antelao-Marmarole-Sorapis A seguire una breve presentazione del volume MAMMIFERI TERRESTRI D’ITALIA Riconoscimento, ecologia e tricologia a cura di Mauro bon Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili