Random Post
Search
Search

Notizie

  • PULIAMO LA VAL ROSANDRA
    EVENTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI A CAUSA DEL MALTEMPO E DELL’ALLERTA METEO PROTEZIONE CIVILE   Promossa dalla Commissione OTTO Escursionismo VFG, con la collaborazione della Commissione TAM VFG, del Comitato Scientifico VFG, il patrocinio del CAI Veneto e CAI FVG, la partecipazione di LegAmbiente FVG APS e la coordinazione del Corpo Forestale FVG con il coinvolgimento attivo di scuole e associazioni si svolgerà sabato 2 dicembre 2023 la “1ª Giornata MONTAGNA PRIVA DI RIFIUTI”. L’obiettivo del progetto ha individuato il sito della Val Rosandra, oggi riserva naturale, che si trova nel territorio del Comune di San Dorligo della Valle – Občina Dolina, a pochi chilometri da Trieste, proprio al confine con la Slovenia. L’area ricopre un notevole interesse naturalistico oltre ad essere sempre stata meta di escursionisti, rocciatori, speleologi e studiosi. C’è anche un altro itinerario che passa lungo questa via e attraverso i suoi sentieri che si districano nei boschi circostanti, è quello della rotta balcanica, percorsa dai profughi che risalgono Bosnia Erzegovina, Serbia e Croazia e che dalla Slovenia arrivano a Trieste, uno snodo verso le destinazioni finali in Europa occidentale e settentrionale. La giornata ecologica inizierà alle ore 9:00 presso il “Centro Visite della Val Rosandra – Dolina Glinščice” con una riunione operativa durante la quale verranno definite nel dettaglio le aree di competenza dei numerosi gruppi coinvolti e distribuite cesoie, rastrelli, guanti, sacchetti, seghetti e materiale vario. Verso le ore 9:30 inizierà l’intervento di raccolta di cartacce, bottiglie, vetri, pezzi di metallo, lattine, plastica e rifiuti di ogni genere abbandonati. Le operazioni termineranno verso le ore 14:30 per poi ritrovarci tutti assieme di nuovo al Centro Visite della Valle. È necessario munirsi di pranzo al sacco e si consiglia di portare attrezzatura personale aggiuntiva (guanti antitaglio, mascherine FFP2, cesoie …). Per dare le adesioni è necessario compilare il modulo https://forms.gle/rxPqaoAZzz2oMjUu7 Non è solo un giorno di “pulizia”, ma sarà anche un momento di educazione, di responsabilità per capire le necessità del territorio. Vi aspettiamo numerosi! Per i partecipanti del Veneto verrà organizzato un pullman offerto dal Gruppo Regionale CAI Veneto: Luogo ritrovo Crown Plaza via Po (PD) – Autogrill Villbona Sud (VE) Orario ritrovo 6:15 (PD) – 6:35 (VE) Orario partenza 6:30 (PD) – 6: 50 (VE) Orario rientro previsto 18:30 (PD) – 18.10 (VE) Posti disponibili 54 – iscrizioni per il posto in pullman presso Segreteria Sezione CAI PADOVA tel. 049.8750842  email info@caipadova.it – chiusura iscrizioni 30/11/2023 Allegati puliamo la val rosandra (9 MB)Montagna-Pulita-_-info-logistiche (282 kB)Montagna-Pulita-_-invito-Val-Rosandra (528 kB)
  • INCONTRI A CINEMAZERO 2023: LA MONTAGNA AL CINEMA
    Giovedì 9 novembre 2023 “OLTRE LE MONTAGNE” I SILENZI DEL SUD|TRACCE SULLA SIERRA|GLOBAL WARMING Multivisioni di Roberto Valenti ed Ervin Skalamera Durante la serata si svolgerà anche la premiazione del concorso fotografico “UN NUOVO CAMPANILE” Protagonisti del primo incontro saranno Roberto Valenti, alpinista accademico del Club Alpino Italiano, ambientalista e fotografo naturalista, ed Ervin Skalamera, da sempre appassionato della natura e fotografo dall’età di 20 anni. Con le loro multivisioni faranno immergere gli spettatori nei silenzi della Patagonia immensa e li porteranno a fare sci alpinismo nel Nord della California, attraverso la Sierra ed i vulcani Mount Shasta e Lassen Peak. Per concludere questo viaggio con il video “Global Warming”, il racconto di come comunità umane sempre più energivore abbiano accelerato il cambiamento, alterando l’equilibrio energetico del pianeta. Il nostro “optimum climatico”, a cui ci eravamo egoisticamente affezionati, si sta sgretolando e noi uomini “non dobbiamo restare a guardare”. ORE 21.00 SALA GRANDE DEL CINEMAZERO Giovedì 16 novembre 2023 “EQUILIBRI INSTABILI” Alpinismo: uno stato mentale immagini e video di Silvia Petroni Silvia Petroni, pisana, alpinista, laureata in fisica e scrittrice. Ha pubblicato il libro “Il vuoto tra gli atomi” che ha partecipato alla 25ª edizione del “Premio Italo Calvino”. Singolare il suo percorso di vita, che l’ha portata dalla ricerca universitaria all’attività alpinistica, che pratica attualmente in ambienti e su terreni diversi, e alla narrativa. Lo racconterà attraverso alcune proiezioni che spazieranno dall’Arco Alpino – con prime ripetizioni femminili da capocordata e prime e seconde ripetizioni assolute nelle Alpi Orientali – alle Alpi Apuane. Per concludere questo viaggio con un filmato sulla goulotte di misto da lei aperta il 22 febbraio 2020 – ovvero subito prima dell’esplosione della pandemia e del conseguente lockdown – che ha chiamato “Spillover Gully”. ore 21.00 SALA GRANDE DEL CINEMAZERO Giovedì 23 novembre 2023 “CORCHIA: LA MONTAGNA VUOTA” I NAVIGANTI NEL BUIO. 180 ANNI DELLA MONTAGNA VUOTA Un film di Roberto Tronconi In questa serata gli spettatori potranno scendere nel mondo ipogeo con Roberto Tronconi che presenterà il film “Corchia, la montagna vuota”, documentario di grandissima fattura, frutto di un lungo e meticoloso lavoro di ricostruzione storica. Attraverso i racconti di alcuni dei protagonisti dell’impresa si rivivono le tappe fondamentali dell’esplorazione dell’Antro del Corchia, sistema che ad oggi è uno dei maggiori complessi carsici in Italia ed Europa. Il narrato è accompagnato dalle ottime riprese girate ad hoc, per ripercorrere le gesta degli esploratori dell’epoca, arricchito da foto e documenti originali. ore 21.00 SALA GRANDE DEL CINEMAZERO Giovedì 30 novembre 2023 “I PARCHI DELLE DOLOMITI” Per la Fondazione Dolomiti UNESCO Documentari di Ivo Pecile e Marco Virgilio Una serata speciale dedicata alle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Protagonisti Ivo Pecile, Marco Virgilio e due dei loro documentari che raccontano per immagini le caratteristiche paesaggistiche e geologiche dei Parchi dolomitici. Le splendide immagini, realizzate grazie a lunghe sessioni di lavoro in ambiente, riescono a cogliere la natura meravigliosa di queste fantastiche montagne. Le interviste ai gestori dei Parchi, agli esperti naturalisti e agli studiosi di geologia dell’area dolomitica, completano il viaggio immersivo nel Patrimonio Mondiale raccontandone le peculiarità e le sfumature meno note. ore 21.00 SALA GRANDE DEL CINEMAZERO
  • LA MONTAGNA CHE EDUCA, EDUCARE ALLA MONTAGNA
    CONVEGNO SABATO 11 NOVEMBRE 2023 A SPILIMBERGO Programma: LA MONTAGNA: UN LUOGO FORMATIVO Mauro Pascolini Università degli Studi di Udine TESTIMONIANZE SU ESPERIENZE E INIZIATIVE ALL’EDUCARE ALLA MONTAGNA Io vivo qui nelle Dolomiti Friulane Andrea Guaran Università degli Studi di Udine Progetti e azioni educative negli Istituti di Istruzione Superiore. Ezio Busetto Coordinatore nazionale scuole forestali, Presidente rete scuole agrarie del Triveneto, Dirigente Scolastico IIS “Della Lucia”, Feltre. Lucia D’Andrea Dirigente IIS “Il Tagliamento”, Spilimbergo. PROIEZIONE VIDEOCLIP “I sentieri del CAI – Romanderground” ESPLORA LA MONTAGNA TRA SENTIERI E CAMMINI Il Sentiero Italia CAI per la Scuola Italiana Angelo Schena Comitato direttivo centrale Club Alpino Italiano Turismo sostenibile nelle aree montane Alessia Del Bianco Promoturismo FVG IL CAMMINO DI SAN CRISTOFORO, DIARIO DI UN’AVVENTURA Testimonianza dei ragazzi che hanno vissuto l’esperienza del cammino e proiezione del documentario realizzato da Montagna Leader. SALUTI CONCLUSIVI ingresso gratuito info: progetti@teatroverdipordenone.it www.teatroverdipordenone.it
  • CONCORSO “OLTRE LE NUVOLE 2024”
    2^ EDIZIONE PREMIO ALLA MIGLIOR DRAMMATURGIA DI MONTAGNA Il Teatro Verdi di Pordenone, unitamente al CAI Nazionale, partner progettuale, promuove la seconda edizione del Concorso “Premio Oltre le nuvole” allo scopo di stimolare la produzione di testi drammaturgici sui temi della montagna. Dopo la fortunata prima edizione, vinta dal testo Disegno Divino di Christian Gallucci, al seguente link potete leggere il nuovo bando
  • IL BOLLETTINO del CSC – OTTOBRE 2023
    E’ disponibile sul sito del CSC il secondo numero del 2023 del Bollettino del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano. Questo numero del Bollettino è dedicato ai cambiamenti climatici e questo è il sommario: Claudio Smiraglia, Gianni Mortara: Cambiamenti climatici e cambiamenti degli itinerari in alta montagna Un’introduzione al tema Valentina Alice Bracchi Pinna nobilis del torrente Stirone Un archivio paleoclimatico e paleoambientale ancora inesplorato Francesco Mantelli Le acque carsiche Caratteristiche, utilizzo e rischi di inquinamento Antonio Gelati, Maurizio Ferraresi Radioattività e conservazione dell’ambiente Rachele Discosti, Stefano Bertola, Cecilia Milantoni, Michelangelo Monti, Lorenzo Urbini, Romina Pirraglia, Marco Peresani Il sito mesolitico di Comignolo sull’Appennino romagnolo Ricerche, studi e prospettive di valorizzazione Anna Losi, Monica Miari Primi sondaggi di verifica archeologica a Cà Bertacchi – Regnano (RE) Appennino reggiano Enzo Guzzoni, Valeria Orlandini Sentinelle di crinale, alla ricerca di antiche testimonianze I termini di confine – Serie 1823 – Tra Ducato di Parma e lo Stato Sardo Marco Bastogi Le palestre di roccia in Toscana Una opportunità per svelare la geodiversità di una regione contraddistinta da un ricco patrimonio geologico >>> DOWNLOAD DEL BOLLETTINO Allegati Bollettino_CSC_Ottobre_2023 (10 MB)
  • VAJONT 1963 – 2023: a 60 anni dalla tragedia che sconvolse il mondo
    Martedì 10 ottobre alle ore 21.00 presso la Scuola di Speleologia, Alpinismo ed Escursionismo in via Valle d’Istria 4, San Quirino (PN), si terrà la serata sul Vajont a 60 anni dalla tragedia che sconvolse il mondo con le riflessioni di Ugo Scortegagna, vicepresidente dell’area veneta dell’OTTO Escursionismo VFG, geologo, operatore naturalistico del Club Alpino Italiano e componente del CAI centrale.
  • GLI ULTIMI GIGANTI DI GHIACCIO
    Cambiamenti climatici, surriscaldamento e ritiro dei ghiacciai. Ne soffrono i ghiacciai italiani, ma anche alle Svalbard, in Groenlandia e in Islanda sono pesanti le conseguenze per le popolazioni che là vivono e per gli animali artici. Tutto ciò ce lo racconterà con video e fotografie Davide Bortuzzo, fotografo naturalista che documenta quanto sta accadendo in questi luoghi, meravigliosi e fragili. L’evento è a corollario della mostra ARTICO e del corso che la nostra Sezione ha organizzato la scorsa primavera “Viaggio alla scoperta dei ghiacciai alpini“. martedì 3 ottobre alle 21 Sede CAI Pordenone Piazza del Cristo 5/A – Pordenone
  • LUPO E ORSO NEL VENETO
    Sabato 28 ottobre 2023 nelle Sala Parrocchiale San Rocco a Conegliano (TV) viene organizzata una giornata di conoscenza/studio al fine di aggiornare i partecipanti fornendo le informazioni finora raccolte sulla presenza della specie in ambito regionale con un focus sull’area del Cansiglio/Alpago, della pedemontana trevigiana/bellunese e della pedemontana del friuli occidentale. Per motivi organizzativi i partecipanti sono pregati di confermare la loro presenza iscrivendosi all’incontro inviando una email al seguente indirizzo di posta elettronica:  caipredatori@gmail.com sabato 28 ottobre 2023 Sala parrocchiale S.Rocco Conegliano – Via Pittoni 1/B >>> scarica la locandina Allegati Locandina Lupo4 (2) (3 MB)
  • I GRANDI CARNIVORI IN POLESINE
    Giornata di informazione e studio sui grandi carnivori e il loro ritorno in pianura, etologia e convivenza con l’uomo. Domenica 15 ottobre 2023 PORTO VIRO (RO) Sala Eracle – Corso Risorgimento 119 per iscriversi >>> compila il modulo >>> scarica la locandina Allegati locandina_link_attivo Convegno Delta (517 kB)
  • LEGGERE LA MONTAGNA ATTRAVERSO LE SUE FORME: corso didattico a Camposampiero
    Il CAI di Camposampiero (PD) organizza nel periodo ottobre-novembre 2023 il corso didattico formativo “LEGGERE LA MONTAGNA ATTRAVERSO LE SUE FORME“, per conoscere la complessità dell’ambiente naturale. Il corso prevede 6 lezioni frontali, in cui a partire da una lezione di geologia (tenuta dal geologo Tiziano Abbà), si inizia il percorso conoscitivo su come e perché le nostre montagne hanno certe forme e come l’aspetto strutturale incida significativamente sul successivo modellamento ad opera degli agenti esogeni. La seconda lezione (tenuta dal glaciologo Cristian Ferrari), sarà incentrata sui ghiacciai, con un focus sulla situazione passata e presente, per arrivare proprio a capire come questi ultimi siano i protagonisti del lavoro di modellamento che dà origine alle forme più tipiche che ritroviamo in montagna e su cui successivamente ed in modo selettivo si insedia la vegetazione tipica in risposta ai diversi fattori ambientali. La terza lezione (tenuta da Chiara Siffi ONCN) parla proprio di come si inserisca in ambiente la vegetazione tipica a seconda della morfologia dei versanti. L’ambiente vegetale è determinante per il successivo insediamento di tutta la catena trofica a partire dagli animali erbivori sino ai superpredatori e come questi si distribuiscono nel territorio in base alle proprie esigenze ecologiche. La quarta lezione (tenuta da Davide Berton ONCN), parlerà infatti delle presenze faunistiche della montagna e di come esse occupano lo spazio. La quinta lezione (tenuta da Oscar Ferraro ONC), mette in luce alcuni aspetti antropici come quello -che sin dagli albori della presenza umana nell’ambiente alpino- ha indirizzato le scelte di difesa e di controllo del territorio seguendo le caratteristiche morfologiche delle cime e delle vallate sino alla prima guerra mondiale. La sesta ed ultima lezione (tenuta da Alberto Perer ONC), sarà incentrata su come fotografare le forme della montagna mettendole in risalto e cogliendone non solo l’aspetto scenografico ma capendone anche la loro genesi. Un corso che vuole dare delle chiavi di lettura semplici ma efficaci per poter decifrare meglio quanto possiamo osservare con gli occhi durante le nostre escursioni e che spesso ci sfugge per fretta o per mancanza di alcuni semplici nozioni che ci permettono di decodificare la complessità e la bellezza della natura. Il corso si terrà presso la saletta conferenze della casa delle associazioni di Camposampiero PD (via Tiso da Camposampiero 12) tutti i martedì alle 20.45 dal 17 ottobre al 21 novembre 2023. Il costo  è di 30 euro per i soci 40 euro per i non soci comprensivo di materiale didattico (libro il Sentiero Naturalistico e Geologico del Col Quaternà in Comelico edito dal Comitato Scientifico Veneto Friulano e Giuliano del CAI). Il corso si attiverà con minimo 20 iscritti, e avrà massimo 50 posti disponibili. per info: caipredatori@gmail.com >>> scarica il programma dettagliato Allegati corso-camposampiero-esec (2 MB)
  • VENETO: dall’Adriatico alle Prealpi
    La Sezione CAI di Treviso organizza per questo autunno un ciclo di incontri dedicate alla Regione del Veneto. Questa Regione è caratterizzata da uno dei territori più vari ed affascinanti d’Italia e in queste serate si propone di fornire, grazie all’alta competenza dei relatori, una lettura approfondita di alcuni ambienti dall’Adriatico alle Prealpi. Vi sarà anche una serata dedicata al ricordo della tragedia del Vajont in occasione del 60° anniversario. 1° incontro – La laguna di Caorle. Giuseppe Borziello – lunedì 16 ottobre ore 20.30 2° incontro – Il fiume Brenta. Gianni Frigo – lunedì 23 ottobre ore 20.30 3° incontro – Il Piave e il Sile: un fiume alpino e un fiume di risorgiva. Michele Zanetti – lunedì 30 ottobre ore 20.30 4° incontro – La collina Veneta: dagli Euganei alle Perdonanze. Michele Zanetti – lunedì 06 novembre ore 20.30 5° incontro – Le Prealpi Venete: biodiversità della montagna minore. Michele Zanetti – lunedì 13 novembre ore 20.30 6° incontro – Vajont: l’acqua imprigionata 1963-2023; per non dimenticare. Ugo Scortegagna – lunedì 20 novembre ore 20.30 >>> scarica l’opuscolo dettagliato Allegati Opuscolo corso Veneto (2 MB)
  • Presentazione della nuova guida al “Sentiero Naturalistico-Geologico del Col Quaternà”
    Sabato 19 agosto alle ore 10.30 presso la Malga Coltrondo in Comelico avrà luogo la prima presentazione della nuova guida al “Sentiero Naturalistico-Geologico del Col Quaternà in Comelico”. Un progetto del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano del Club Alpino Italiano, scritto a più mani e coordinato da Giuseppe Borziello, realizzato per conoscere il Col Quaternà, questo monte così diverso dalle dirimpettaie crode dolomitiche, e che fin dal suo nome fornisce suggestioni di storie naturali ed umane cariche di fascino e di mistero, e si propone come luogo emblematico, grazie alla sua particolare posizione geografica, alle sue origini geologiche affatto peculiari, agli ambiti naturali di assoluto pregio esistenti alle sue pendici, ai magnifici scorci panoramici che può offrire all’escursionista che ne percorra i sentieri. Alla presentazione saranno presenti alcuni degli autori ed il coordinatore Giuseppe Borziello. >>> scarica la locandina >>> scarica l’anteprima del libro Allegati Quaternà_presentazione Coltrondo (916 kB)
  • Corso didattico “Monti del Friuli”
    Le sezioni CAI di Mestre e San Donà di Piave organizzano per i mesi di ottobre e novembre 2023 un corso dedicato ai monti del Friuli, ossia alle Alpi Carniche e Giulie. Si tratta del settore più orientale delle Alpi italiane: montagne alquanto diverse dalle più note Dolomiti, sia per la loro storia geologica e l’ambiente naturale che per le complesse vicende che hanno riguardato le comunità umane. Il corso comprende sei incontri serali e due escursioni. Un percorso strutturato in sei incontri serali in compagnia dei maggiori esperti dei singoli argomenti trattati, e due uscite in ambiente. Iscrizioni entro il 5 ottobre 2023 >>> scarica il pieghevole con il programma dettagliato >>> compila la maschera per l’iscrizione
  • Il Sentiero Naturalistico-Geologico del Col Quaternà in Comelico
    La guida al “Sentiero Naturalistico-Geologico del Col Quaternà in Comelico” è un progetto del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano del Club Alpino Italiano, scritto a più mani e coordinato da Giuseppe Borziello, realizzato con l’intento di proporre, a chi frequenta la bellissima Val Comelico, un modo di andare in montagna con lo sguardo attento ai valori espressi dal territorio e dalla comunità umana che lo abita, insieme alla meravigliosa e complessa bellezza ma anche alla fragilità del suo ambiente naturale. E’ un libro per conoscere il Col Quaternà, questo monte così diverso dalle dirimpettaie crode dolomitiche del Popèra e della Croda Rossa e che fin dal suo nome fornisce suggestioni di storie naturali ed umane cariche di fascino e di mistero, e si propone come luogo emblematico, grazie alla sua particolare posizione geografica, alle sue origini geologiche affatto peculiari, agli ambiti naturali di assoluto pregio esistenti alle sue pendici, ai magnifici scorci panoramici che può offrire all’escursionista che ne percorra i sentieri. Il titolo “Il Sentiero Naturalistico-Geologico del Col Quaternà in Comelico” fa comprendere come l’attenzione sia rivolta principalmente alle peculiarità geologiche e naturalistiche del monte. Si tratta di un itinerario alla portata di chiunque abbia una media esperienza escursionistica e per la cui percorrenza è sufficiente una mezza giornata di cammino. La descrizione del percorso è scandita su diversi punti di osservazione, ma è preceduta da un’ampia introduzione, suddivisa in più capitoli nei quali vengono trattati gli aspetti geologici e geomorfologici, floristico-vegetazionali, faunistici, storici ed etnografici del territorio. In vendita nelle librerie al costo di € 18 oppure a per i soci CAI a richiesta nelle sezioni a € 16
  • Premiazione concorso “Oltre le nuvole”
    Venerdì 30 Giugno 2023 Ore 20:30 Teatro Verdi Pordenone   PREMIAZIONE CONCORSO “OLTRE LE NUVOLE” Serata dedicata alla premiazione del Concorso nazionale “Oltre le nuvole” con la mise en espace del testo vincitore: Vincitore della Prima edizione Disegno Divino di Christian Gallucci con la seguente motivazione ”per la garbata competenza con cui sa orchestrare un gran numero di temi e personaggi immersi in atmosfere intense e di qualità particolare, attraverso un linguaggio che propone soluzioni con un ritmo sincopato dalle potenzialità teatrali interessanti. Inoltre, l’opera ha il pregio di trattare argomenti legati al territorio montano quali spopolamento, cambiamento climatico e relative conseguenze ma allo stesso tempo restituirci fascino e bellezza di un ambiente unico. Il testo lascia un sospeso sulle vicende dei protagonisti e sui loro destini e insinuare dubbi è proprio uno se non il migliore dei compiti del teatro.” Christian Gallucci è attore, autore e regista. I suoi spettacoli sono stati prodotti e sostenuti da, tra gli altri: Armunia, Teatro Pubblico Pugliese, Teatroi, Ert, Residenza Idra, Artisti Associati. È vincitore NEXT 2017/2018 con lo spettacolo Hotel Lausanne. Con il testo La vita delle Piante è finalista Premio Riccione 2019 e vincitore Cendic Segesta 2020. Dicono che farà caldo è finalista 2020 per Testinscena. Vincitore del bando “Mezz’ore d’autore” di Fondazione Teatro Due con il testo Il pane di Brahms, sempre nel 2022 partecipa a scuola d’estate di CentroTeatraleSantaCristina sotto la guida di Alejandro Tantanian. CONCORSO NAZIONALE “OLTRE LE NUVOLE” Teatro Verdi Pordenone e CAI Club Alpino Italiano (nazionale) hanno ideato il Concorso nazionale “Oltre le nuvole” a suggello del progetto “Montagna”, per testi teatrali inediti sulla Montagna, in assoluto il primo contest a livello nazionale dedicato alla creazione di testi drammaturgici riferiti all’ambito montano. I testi inviati sono stati selezionati dalla Giuria del Concorso presieduta da Antonio Massena, Presidente della Commissione consultiva per il Teatro del Ministero dei Beni culturali. Al testo vincitore è riconosciuto un premio in denaro di euro 3mila oltre alla mise en espace del testo nel nostro Teatro. LA GIURIA Antonio Massena: presidente della commissione consultiva per il Teatro del Ministero dei Beni Culturali Andrea Borgnino: giornalista, autore e conduttore radiofonico Luca Calzolari: giornalista, esperto di montagna Claudia Cannella: giornalista e critica teatrale, attuale consulente artistica prosa del Teatro Verdi Roberto Canziani: critico teatrale Mattia Fabris: attore, drammaturgo e regista Rita Maffei: attrice, autrice, regista e attuale presidente del CSS di Udine Roberto Mantovani: giornalista e storico dell’alpinismo Massimo Navon: autore e regista, attuale direttore del Teatro Miela di Trieste Roberto Rizzente: giornalista e filmmaker Annibale Salsa: antropologo Sara Segantin: scrittrice, alpinista e collaboratrice di Rai 3 Massimiliano Speziani: attore Il concorso “Oltre le nuvole” fa parte del Progetto Montagna nato nel 2021 dalla collaborazione tra il Teatro e il CAI sezione di Pordenone e si sviluppa con il condiviso obiettivo di promuovere l’attenzione verso la montagna, le persone che la vivono, la valorizzazione dell’ambiente e la salvaguardia del territorio.   Allegati INVITO_Premiazione Oltre le nuvole (935 kB)
  • A PASSO LENTO – Antiche vie e trekking moderni
    Il cammino è un viaggio lento, che si intraprende a piedi o in bicicletta, con un approccio quasi lirico, intimistico al viaggio stesso. Ma è anche l’occasione per riscoprire, da soli o in compagnia, angoli misconosciuti del proprio o di altri territori. Angoli, spesso ricchissimi di fascino e suggestione, che nel trambusto dei giorni feriali e delle vacanze “mordi e fuggi” vengono solitamente ignorati. Un mondo, insomma, tutto da scoprire e da vivere. Un paradiso dietro l’angolo. Proiezioni, filmati e dibattiti in Sala Grande del Cinemazero a Pordenone giovedì 11, 18 e 25 maggio 2023. INGRESSO LIBERO  
  • WEBINAR CAMBIAMENTI CLIMATICI – DA CONOSCENZA A CONSAPEVOLEZZA DEL TERRITORIO
    L’11 maggio, alle ore 21:00, il Comitato Scientifico della Sezione CAI di Gioia del Colle “Donato Boscia”, con il patrocinio del Comitato Scientifico Centrale, affronterà il tema dei cambiamenti climatici nel Webinar “Cambiamenti climatici, da conoscenza a consapevolezza del territorio”. Introdurrà il Dr. Piero Carlesi, Presidente del Comitato Scientifico Centrale. Interverranno:  – il Prof. Mauro VAROTTO, Docente di Geografia e Geografia culturale presso l’Università degli Studi di Padova; – la Dr.ssa Anna Manuela VINCENTI, Giornalista de Il Nuovo Quotidiano di Puglia e Atlante Magazine dell’Istituto Treccani. Moderatrice Dr.ssa Annaeva DETOMASO, Comitato Scientifico Sezionale. Per partecipare al webinar è necessaria la registrazione utilizzando il seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeENa-E0g4Ld3M6tvw3JDYu4BjuEL_Av51XyUTCgRw0l3u_Yw/viewform?usp=send_form Per esigenze della piattaforma, La partecipazione è a numero chiuso.
  • AVIFAUNA, CLIMA E UOMO IERI E OGGI | Dal 17 al 21 luglio la Summer School di Unife
    L’Università di Ferrara organizza la prima edizione di una Summer School a carattere nazionale inerente l’avifauna, unica nel suo genere per le tematiche affrontate: “Avifauna, clima e Uomo ieri e oggi: dallo studio dei fossili alle dinamiche ecologiche attuali”. L’evento si terrà dal 17 al 21 luglio 2023 nel suggestivo scenario dell’Altopiano del Cansiglio (Pian del Cansiglio, Belluno). La Summer School è organizzata e sarà tenuta da Lisa Carrera (Università di Ferrara), Dottore di Ricerca in avifaune fossili, con la supervisione di Marco Peresani e Ursula Thun Hohenstein, docenti presso la Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara. Le lezioni verteranno sulle dinamiche ecologiche che regolano la distribuzione e il comportamento delle specie attuali, oggi e nel passato, in risposta ai significativi cambiamenti climatici del Quaternario. Si tratteranno poi più nello specifico i metodi di studio dell’avifauna fossile e le sue potenzialità, e si esploreranno le dinamiche delle interazioni tra gli uomini e l’avifauna dalla Preistoria sino ad oggi. Questi argomenti verranno trattati attraverso lezioni frontali da parte di esperti del settore a livello nazionale, laboratori, attività sul campo e visite a riserve e musei. Le iscrizioni sono aperte a studenti universitari di Scienze Archeologiche, Scienze Naturali, Biologiche e della Terra, dottorandi, professionisti, guide e operatori naturalistici e culturali, museali, nonché cultori della materia. Il costo dell’iscrizione è di 240 €. Ai soci delle società patrocinanti sarà applicato il costo agevolato di 220 €. L’evento sarà patrocinato dalle più importanti società ed associazioni italiane che si occupano di studi ornitologici, paleontologici e preistorici. Per ulteriori dettagli si rimanda alla locandina.   >>> SCARICA LA LOCANDINA Allegati locandina summer school avifaune (499 kB)
  • IL BOLLETTINO del CSC – APRILE 2023
    E’ disponibile sul sito del CSC il sesto numero del Bollettino del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano, serie ripresa dopo decenni di oblio. Questo sesto numero del Bollettino continua a raccogliere studi che hanno visto protagonisti soci Cai ricercatori da tutta Italia. Il Bollettino spazia dalla botanica all’archeologia all’avifauna. Ogni articolo, corredato da abbondante bibliografia, è stato oggetto di referaggio. Questo il sommario: Archeologia di montagna alle sorgenti del Brembo Enrico Croce, Diego E. Angelucci, Jacopo Armellini, Federico Confortini, Francesco Dordoni, Chiara Rossi, Diego Veneziano, Laura Vezzoni, Stefania Casini Avvelenamento da piombo in fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) rinvenuti nel Parco Regionale Veneto del Delta del Po Antonio Gelati I composti organici volatili biogenici e i loro effetti sulla salute umana durante i percorsi di Terapia Forestale Anna Corli, Rita Baraldi, Luisa Neri Monitoraggio botanico di alcune specie target, possibili indicatrici di cambiamento climatico al Monte Cimone – Appennino settentrionale – Report del terzo anno del progetto con focus sul Geranium argenteum Giovanna Barbieri Gli antichi rifugi glaciali degli alberi forestali nell’Appennino settentrionale Fulvio Ducci Le rocce dei Pennati – Sulle tracce delle rocce sacre dei Liguri Apuani nelle Alpi Apuane Giancarlo Sani >>> DOWNLOAD DEL BOLLETTINO
  • TERAPIA FORESTALE cos’è e come si propone
    Nell’ambito dell’iniziativa AmMira la Montagna 2023 venerdì 12 maggio 2023 nell’auditorium di Oriago – Mira (VE) ore 20.45 Ingresso libero