La sezione di San Donà di Piave organizza un interessante incontro su un argomento insolito ma non per questo meno importante. Mercoledì 26 marzo alle ore 20:45 infatti, presso la sede della sezione in via Guerrato 3, a San Donà, si parlerà di zecche: che cosa sono, quali pericoli rappresentano…
-
-
BOSCHI E ALBERI DELLE ALPI — Corso Tematico a Camposampiero
Aggiornamento 23 Marzo: a causa di un disguido, era stata caricata una locandina sbagliata: potete trovare quella aggiornata, comprendente il modulo di iscrizione, in calce all’articolo. La sezione CAI di Caposampiero organizza un interessante corso, patrocinato dal Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano, dal titolo “Boschi e alberi delle Alpi”. Il…
-
IL RITORNO DEL BOSCO — Serata culturale a Camposampiero (PD)
La sezione CAI di Camposampiero organizza, presso la Sala Filarmonica di Camposampiero, una interessante serata divulgativa incentrata sul libro “Il ritorno del bosco”, durante la quale l’autore, Giancarlo Ferron, presenterà la sua più recente fatica editoriale. Durante la presentazione, Giancarlo Ferron ci guiderà nei suoi boschi, percorsi negli anni…
-
RETTILI E ANFIBI — Corso ad Arzignano
La sezione CAI di Arzignano organizza, nei mesi di aprile e maggio 2025 un interessante corso, aperto a tutti i soci CAI dal titolo Rettili e anfibi — ecologia, biologia e conservazione. Le quattro serate si terranno a partire da mercoledì 23 aprile a mercoledì 14 maggio e prevedo un’uscita…
-
APPROCCIO ALLO STUDIO SCIENTIFICO DEL MONDO VEGETALE – Colli Euganei 5 e 6 aprile 2025
Nel fine settimana del 5 e 6 aprile 2025 si terrà l’annuale corso di aggiornamento per Operatori Naturalistici di 1° livello, organizzato dal Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano nella splendida cornice dei Colli Euganei. Il Centro Visite “Casa Marina” del Parco Regionale Colli Euganei, in via Sottovenda, 3 a Galzignano…
-
AmMIRA la montagna — Oriago
Il CAI Mirano, con il patrocinio del CAI Veneto, organizza la 29a edizione della rassegna AmMIRA la Montagna, serie di incontri culturali che si sviluppa da gennaio a maggio 2025 presso l’Auditorium Biblioteca di Oriago (Ve). Il tema della rassegna, che si volge su 5 incontri, è il viaggio. Il…
-
IL LUPO — una sfida sociale per la conservazione
Il ritorno del lupo in parte del suo areale storico avviene oggi in un paesaggio profondamente trasformato dalle attività umane durante i decenni e i secoli di assenza dell’animale, portando a conflitti con attività antropiche come l’allevamento e la caccia. Giovedì 3 aprile 2025 alle 20.45 presso il Centro Don Ernesto Bordignon di…
-
CONGRESSO NAZIONALE ONC – Modena, 15-16 marzo 2025
Dopo esserci trovati a Pordenone, possiamo partecipare al Congresso Nazionale ONC di Modena, nel fine settimana del 15-16 marzo. Qui avremo la possibilità di incontrare i nostri colleghi delle altre regioni le attività, discutere con loro e votare i nuovi rappresentanti per il Comitato Scientifico Centrale. Per partecipare al Congresso…
-
CONCORSO FOTOGRAFICO – Centenario CAI Pordenone
Nell’ambito delle iniziative proposte per i festeggiamenti del centenario della Sezione, il CAI Pordenone organizza un concorso fotografico dal titolo “Obiettivo montagna”. Il tema del concorso è l’attualizzazione di fotografie storiche selezionate dal proprio archivio fotografico che rappresentano le attività alpinistiche, le attrezzature, le infrastrutture e la vita in…
-
Congresso Regionale Area VFG/TAA – Pordenone 01/03/2025
Il Comitato Scientifico VFG del CAI, in preparazione al Congresso Nazionale dei giorni 15/16 marzo 2025 a Modena, ha organizzato per sabato 1 marzo 2025 a Pordenone, il “2° congresso regionale degli Operatori Naturalistici e Culturali dell’area VFG e Trentino Alto Adige”, dal titolo “Essere ONC nelle sezioni del CAI: vecchie…