Il lupo è passato da nemico giurato dell’uomo a specie protetta e di forte richiamo, conoscendo un’ampia espansione sul territorio nazionale. Negli ultimi anni, tuttavia, accanto all’evidenza del ruolo di controllo sulle popolazioni di ungulati, è cresciuta la preoccupazione per i danni provocati al patrimonio zootecnico. Il lupo nel frattempo…
-
-
AMMIRA LA MONTAGNA 28^ edizione: DONNE E MONTAGNA
Programma della 28^ edizione della rassegna “AMMIRA LA MONTAGNA” >>> scarica il programma
-
VALORI E TEMI DELL’ESCURSIONISMO E DEL TREKKING. LE ASSOCIAZIONI SI INTERROGANO
Venerdi 12 gennaio 2014, VENEZIA Sala Teatro dei Frari San Polo, Calle Drio l’Archivio, 2464/Q (a 5 minuti a piedi da Piazzale Roma e dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia). Convegno e seminario VALORI E TEMI DELL’ESCURSIONISMO E DEL TREKKING LE ASSOCIAZIONI SI INTERROGANO Ambiente, socialità, benessere, motorietà, cultura, spiritualità,…
-
Presentazione del libro “IN NATURA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA 2”
Anna Lazzati e Dario Cancian presentano il libro “IN NATURA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA” vol. 2 Dialogo con gli autori del libro, sulla nascita e crescita di un progetto a più mani per raccontare e promuovere le bellezze e le ricchezze nascoste del patrimonio naturalistico regionale. 35 assaggi di natura,…
-
RIFUGIO BARANA AL TELEGRAFO SENTINELLA DEL CLIMA E DELL’AMBIENTE
Nell’ambito dell’accordo tra Club Alpino Italiano e Consiglio Nationale delle Ricerche, martedì 16 gennaio 2024 alle ore 21.00 in Via Santa Toscana 11 a Verona presso la locale Sezione CAI, verrà presentato il progetto che coinvolge il Rifugio Gaetano Barana al Telegrafo. L’incontro, aperto ai frequentatori della montagna, vuole informare…
-
7° Concorso Fotografico omaggio a Mario Rigoni Stern
Ritorna il concorso fotografico in omaggio a Mario Rigoni Stern. Dopo due anni di stop ora ritorna il concorso per gli esperti fotografi naturalisti che si lasciano ispirare dalle opere del nostro “Maestro”. Il nuovo concorso inizierà il 1 gennaio e le opere verranno raccolte fino al 30 settembre 2024, con la…
-
PULIAMO LA VAL ROSANDRA
EVENTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI A CAUSA DEL MALTEMPO E DELL’ALLERTA METEO PROTEZIONE CIVILE Promossa dalla Commissione OTTO Escursionismo VFG, con la collaborazione della Commissione TAM VFG, del Comitato Scientifico VFG, il patrocinio del CAI Veneto e CAI FVG, la partecipazione di LegAmbiente FVG APS e la coordinazione…
-
INCONTRI A CINEMAZERO 2023: LA MONTAGNA AL CINEMA
Giovedì 9 novembre 2023 “OLTRE LE MONTAGNE” I SILENZI DEL SUD|TRACCE SULLA SIERRA|GLOBAL WARMING Multivisioni di Roberto Valenti ed Ervin Skalamera Durante la serata si svolgerà anche la premiazione del concorso fotografico “UN NUOVO CAMPANILE” Protagonisti del primo incontro saranno Roberto Valenti, alpinista accademico del Club Alpino Italiano, ambientalista e fotografo naturalista,…
-
LA MONTAGNA CHE EDUCA, EDUCARE ALLA MONTAGNA
CONVEGNO SABATO 11 NOVEMBRE 2023 A SPILIMBERGO Programma: LA MONTAGNA: UN LUOGO FORMATIVO Mauro Pascolini Università degli Studi di Udine TESTIMONIANZE SU ESPERIENZE E INIZIATIVE ALL’EDUCARE ALLA MONTAGNA Io vivo qui nelle Dolomiti Friulane Andrea Guaran Università degli Studi di Udine Progetti e azioni educative negli Istituti di Istruzione Superiore. Ezio Busetto Coordinatore…
-
CONCORSO “OLTRE LE NUVOLE 2024”
2^ EDIZIONE PREMIO ALLA MIGLIOR DRAMMATURGIA DI MONTAGNA Il Teatro Verdi di Pordenone, unitamente al CAI Nazionale, partner progettuale, promuove la seconda edizione del Concorso “Premio Oltre le nuvole” allo scopo di stimolare la produzione di testi drammaturgici sui temi della montagna. Dopo la fortunata prima edizione, vinta dal testo…