Random Post
Search
Search
  • AMMIRANDO LE VELE DA MUGGIA – 13 OTTOBRE 2024

    CLUB ALPINO ITALIANO SOCIETÀ ALPINA DELLE GIULIE e ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE 13 OTTOBRE 2024 – AMMIRANDO LE VELE DA MUGGIA Dopo aver percorso per molti anni vicoli e sentieri della costa ovest in cerca di scorci sulla famosa regata, quest’anno vedremo le barche da una nuova prospettiva. Escursione semplice e…

  • VAJONT: L’ACQUA IMPRIGIONATA – San Vito al Tagliamento

    IL COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO IL CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di San Vito al Tagliamento presentano: VAJONT: L’ACQUA IMPRIGIONATA 1963-2024, per non dimenticare, a 61 anni dalla tragedia Sessantuno anni sono passati da quell’evento che sconvolse il nostro paese, e che ebbe ripercussione a livello mondiale. Un anniversario…

  • INCONTRO CON LA GEOLOGIA – seconda parte

    Si propone un corso didattico che ha come tema la geologia. Gli incontri vogliono essere una vera e propria introduzione alla scoperta di quelle particolarità che spesso pongono degli interrogativi sulla fragilità dell’umano. Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze sull’ambiente terrestre, in particolare…

  • LA STORIA DELLA VITA E LE GRANDI ESTINZIONI

    Le sezioni CAI di Mestre e San Donà di Piave organizzano per il prossimo autunno, il corso di divulgazione scientifica “La storia della Vita e le grandi estinzioni”. Il corso è dedicato alla lunga storia della vita sulla Terra e alle sue tappe fondamentali, con particolare attenzione ai momenti in…

  • I FIUMI DEL VENETO

    GEOGRAFIA E STORIA, NATURALITA’ E ANTROPIZZAZIONE RACCONTATA ATTRAVERSO IL LORO FLUIRE I paesaggi fluviali sono profondamente intrecciati con la vita e la storia delle popolazio- ni che li abitano e che li hanno abitati nel corso dei secoli. Fin dall’antichità, la storia de- gli insediamenti umani lungo i loro bacini…

  • RASSEGNA CULTURALE D’AUTUNNO A VENEZIA

    RASSEGNA CULTURALE D’AUTUNNO Biblioteca sezionale CAI di Venezia Mercoledì 25 settembre, ore 18-20 Giovanni Margheritini (CSC del CAI), Federico Dallo (ricercatore CNR) Una visione diversa dei rifugi alpini del CAI: “sentinelle” delle modifiche del clima Mercoledì 9 ottobre, ore 18-20 Giuseppe Borziello (Presidente CSVFG) Il Col Quaternà: un unicum dalle…