Il libro “Guida ai giardini botanici alpini del Triveneto” è il frutto della passione del nostro collega ONC Carmelo Coco, appartenente alla sezione di Venezia del CAI. Il libro contiene informazioni dettagliate su 12 Giardini Alpini, di cui due in Trentino, 7 in Veneto e due in Friuli Venezia Giulia. L’ultimo, La Chanousia, si trova in Val d’Aosta presso il Colle del Piccolo San Bernardo ed è il più antico d’Italia. Per ogni Giardino Alpino è presente una corposa documentazione, che consiste nella sua storia, la posizione geografica, un estratto delle specie floreali presenti, e molto di più. A corredo, una scheda tecnica raccoglie le informazioni più importanti, incluse le vie di accesso, attività e laboratori, contatti, descrizione sinottica delle principali caratteristiche ed una bibliografia. Il libro si avvale della collaborazione e della revisione scientifica di molti esperti biologi, tecnici forestali e naturalisti professionisti.
Sulle motivazioni che hanno portato alla redazione di questo interessante ed esaustivo volume, lasciamo volentieri la parola all’autore:
“Esistono già monografie su alcuni Giardini Botanici Alpini, note a studiosi e appassionati della flora alpina, ma finora non è stato redatto un elenco sistematico dei giardini presenti nel Triveneto. Questa guida nasce dall’esigenza di offrire una visione d’insieme di una realtà ambientale ricca e di grande interesse, non solo per esperti e addetti ai lavori, ma anche per escursionisti curiosi di approfondire la conoscenza delle specie floristiche alpine. L’idea della guida è emersa nel dicembre 2022, durante il dibattito conclusivo del Corso Naturalistico online sui Giardini Botanici d’Alta Quota.”
Il libro è distribuito con licenza Creative Commons Creative Commons Attribuzione – NonCommerciale – Condividi Allo Stesso Modo 3.0 (CC by-cs-sa): può quindi essere scaricato e diffuso, ma non può essere modificato né venduto, e ci auguriamo possa servire sia come fonte di informazione per ulteriori attività di ricerca e divulgazioni che come ispirazione per attività in ambiente.