Il Comitato Scientifico Centrale promuove e organizza per l’anno 2025 il 7° Corso di Qualifica di 2° livello per Operatori Naturalistici Culturali Nazionali (ONCN). La data di consegna della domanda è fissata per il giorno venerdì 30 maggio 2025. La domanda va inviata via e-mail all’indirizzo corsooncn2025@gmail.com. Non vi è alcun modulo da compilare, ma deve contenere i propri dati personali (cognome, nome, email, telefono, sezione di appartenenza, data di compilazione, firma), va firmata dal Presidente della propria Sezione di appartenenza e dal Presidente del CS Regionale di cui si fa parte, e deve essere corredata dalla proprie Schede Attività degli anni 2023 e 2024.
Di seguito, alcune informazioni di carattere generale sul corso: rimandiamo al bando allegato a questo articolo per tutti i dettagli, contatti e modalità di pagamento.
Il tema del Corso, i cui direttori sono gli ONCN Luigi Iozzoli e Nino Gullotta, è “Territori e popolazioni: un modo di guardare l’abitare la montagna” e si svolgerà in periodi diversi tra i mesi di giugno e novembre 2025. Il corso è aperto a tutti gli ONC di 1° livello (Regionali) che abbiano la qualifica di ONC da almeno due anni (nomina entro il 2022) che abbiano almeno 21 anni e che soddisfino tutti i requisiti (rimandiamo al bando allegato a questo articolo per la lista completa). Dopo il test di ammissione, che si terrà la mattina (9:30-12:30) domenica 8 giugno 2025 in tre sedi CAI (una al Nord, una al Centro, una al SUD).
Una volta superato il test di ammissione, il programma che attende i candidati si articolerà in quattro fasi distinte:
- 28/29 giugno, Acquafondata (Fr). Presentazione del corso e prime lezioni su temi generali: da una parte, come organizzare, pianificare e calcolare il bilancio un progetto con esempi presi da progetti interni al CAI; dall’altra, la gestione della comunicazione e divulgazione scientifica.
- 4, 5 e 6 luglio e dall’11 al 13 luglio, Acquafondata (Fr). Lezioni frontali, laboratori di simulazione e uscite didattiche e di ricerca in ambiente; sono inoltre previsti impegni serali in esercitazioni pratiche di comunicazione e divulgazione scientifica.
- 13 luglio – 12 ottobre 2025. In questi 90 giorni ogni partecipante, individualmente, svilupperà il compito assegnato concordato con la commissione esaminatrice. Entro il 12 ottobre, tutto il materiale prodotto (tesina e materiale multimediale) dovrà essere consegnato ai direttori del corso.
- 26 ottobre, sede CAI in località da definire. Entro questa data, i Direttori del Corso valuteranno i progetti presentati, in base ai criteri esposti nel bando. In questa data si svolgerà un colloquio individuale con ciascun candidato per discutere il progetto presentato e valutare la candidatura nel suo insieme. I candidati che supereranno la prova verranno in seguito nominati dal Presidente del CAI.
La frequenza del corso è obbligatoria per tutte le lezioni e attività, a meno di comprovati, gravi motivi che vanno comunque comunicati in anticipo. In ogni caso il candidato verrà escluso in caso di presenza inferiore all’80% a lezioni e attività. La quota di partecipazione al corso è fissata in 430€ e non copre le spese di viaggio per raggiungere le sedi delle attività.