Martedì 10 ottobre alle ore 21.00 presso la Scuola di Speleologia, Alpinismo ed Escursionismo in via Valle d’Istria 4, San Quirino (PN), si terrà la serata sul Vajont a 60 anni dalla tragedia che sconvolse il mondo con le riflessioni di Ugo Scortegagna, vicepresidente dell’area veneta dell’OTTO Escursionismo VFG, geologo, operatore…
-
-
GLI ULTIMI GIGANTI DI GHIACCIO
Cambiamenti climatici, surriscaldamento e ritiro dei ghiacciai. Ne soffrono i ghiacciai italiani, ma anche alle Svalbard, in Groenlandia e in Islanda sono pesanti le conseguenze per le popolazioni che là vivono e per gli animali artici. Tutto ciò ce lo racconterà con video e fotografie Davide Bortuzzo, fotografo naturalista che…
-
LUPO E ORSO NEL VENETO
Sabato 28 ottobre 2023 nelle Sala Parrocchiale San Rocco a Conegliano (TV) viene organizzata una giornata di conoscenza/studio al fine di aggiornare i partecipanti fornendo le informazioni finora raccolte sulla presenza della specie in ambito regionale con un focus sull’area del Cansiglio/Alpago, della pedemontana trevigiana/bellunese e della pedemontana del friuli…
-
I GRANDI CARNIVORI IN POLESINE
Giornata di informazione e studio sui grandi carnivori e il loro ritorno in pianura, etologia e convivenza con l’uomo. Domenica 15 ottobre 2023 PORTO VIRO (RO) Sala Eracle – Corso Risorgimento 119 per iscriversi >>> compila il modulo >>> scarica la locandina Allegati locandina_link_attivo Convegno Delta (517 kB)
-
Presentazione della nuova guida al “Sentiero Naturalistico-Geologico del Col Quaternà”
Sabato 19 agosto alle ore 10.30 presso la Malga Coltrondo in Comelico avrà luogo la prima presentazione della nuova guida al “Sentiero Naturalistico-Geologico del Col Quaternà in Comelico”. Un progetto del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano del Club Alpino Italiano, scritto a più mani e coordinato da Giuseppe Borziello, realizzato…
-
A PASSO LENTO – Antiche vie e trekking moderni
Il cammino è un viaggio lento, che si intraprende a piedi o in bicicletta, con un approccio quasi lirico, intimistico al viaggio stesso. Ma è anche l’occasione per riscoprire, da soli o in compagnia, angoli misconosciuti del proprio o di altri territori. Angoli, spesso ricchissimi di fascino e suggestione, che…
-
TERAPIA FORESTALE cos’è e come si propone
Nell’ambito dell’iniziativa AmMira la Montagna 2023 venerdì 12 maggio 2023 nell’auditorium di Oriago – Mira (VE) ore 20.45 Ingresso libero
-
VAJONT 1963-2023 – venerdì 24 marzo 2023
Nell’ambito della 27^ edizione della manifestazione “AmMira la Montagna 2023“, venerdì 24 marzo 2023 alle ore 20.45 il geologo, naturalista e Operatore Naturalistico e Culturale del Cluba Alpino Italiano Ugo Scortegagna presenterà VAJONT: 1963-2023 60 anni dalla sciagura che sconvolse il mondo per non dimenticare Ingresso Libero >>> scarica la…
-
GRANDI CARNIVORI E NON SOLO, Tarvisiano crocevia biogeografico
Convegno ed escursione in programma a Pontebba sabato 29 e domenica 30 aprile, che si incentrerà in particolare su lince e gatto selvatico. “Grandi carnivori e non solo… Tarvisiano crocevia biogeografico”, questo il titolo della due giorni organizzata dal Gruppo…
-
6° TROFEO MARIO RIGONI STERN
Buongiorno, il 30 novembre scorso si sono concluse le votazioni della giuria popolare per l’assegnazione del 6° Trofeo Mario Rigoni Stern.Al termine delle esposizioni che hanno portato la mostra fotografica “Sentieri sotto la neve” in molte sezioni CAI e sale dell’Italia settentrionale, è stato fatto lo spoglio di quasi 3000…