Club Alpino Italiano – Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano
Dalla scoperta alla conoscenza dell'ambiente che ci circonda-
La fauna delle Alpi orientali – un corso a Mestre
Pubblicato il luglio 17th, 2019 Nessun commentoLa Sezione di Mestre del CAI organizza, per il periodo ottobre-novembre 2019, un corso finalizzato alla conoscenza dei principali gruppi faunistici delle Alpi orientali.
Il corso è articolato in sette incontri serali, con ricercatori ed esperti delle diverse materie, e due uscite in ambiente.
Incontri serali si svolgeranno presso il Centro Culturale S. Maria delle Grazie – Mestre in via Poerio 32 alle ore 20.45.
Le iscrizioni potranno essere effettuate entro il 9 ottobre presso la sede CAI di via Fiume 47/a, nelle serate di mercoledì (ore 21.00/22.30).
-
Mostra fotografica STAGIONI all’Eremo dei Romiti
Pubblicato il giugno 24th, 2019 Nessun commentoE’ stata allestita presso il Rifugio dei Romiti a Domegge di Cadore la mostra del 3° concorso fotografico omaggio a Mario Rigoni Stern “STAGIONI: suggestioni delle montagne italiane nell’arco dell’anno“. La mostra è visitabile dal 16 giugno al 16 ottobre 2019, l’ingresso è libero.
L’inaugurazione ufficiale avverrà sabato 29 giugno alle 17.30 e sarà un’occasione per una bella escursione assieme anche all’amico e naturalista Michele Zanetti. Ecco il programma:
ore 16.00 ritrovo presso il parcheggio dei prati di Nàvare
ore 17.30 inaugurazione e visita mostra
a seguire cena tipica presso il rifugio “Eremo dei Romiti” con menù a prezzo contenuto
in serata rientro a valle accompagnati dalla luce delle stelle (e della torcia elettrica….ricordarsi!).E’ gradito un cenno di confermo a ugoscorte@yahoo.it
Il ritrovo è alle ore 16.00 di sabato 29 giugno presso il parcheggio dei prati di Nàvare: da Domegge di Cadore si seguono le indicazioni per i Rifugi Padova, Cercenà ed Eremo dei Romiti. Si scende verso il Lago Centro Cadore, si supera il ponte e al bivio per i Rifugi Cercenà e Padova ci si dirige verso sinistra, portandosi ai prati di Nàvare, dove si parcheggia (700 m).
-
Solstizio d’estate 2019
Pubblicato il giugno 19th, 2019 Nessun commentoLa giornata del “Solstizio d’estate” è stata scelta dal Comitato Scientifico Centrale del CAI per evidenziare in tutta Italia l’attività degli Operatori Naturalistici e Culturali. In molte sezioni CAI gli ONC organizzano in questa giornata escursioni a carattere naturalistico/culturale e vari eventi culturali.
Di seguito le proposte delle varie Sezioni CAI dell’area Veneto-Friulano-Giuliana
PIZ DI MEDE – PEZZACUL
Società Alpina Friulana – CAI UdineChissà cosa si prova a camminare sulla lava ad un chilometro di profondità sotto il mare! Dev’essere complicato andarci, ma se si aspetta un po’ (310-320 milioni di anni), ecco che le spinte della crosta terrestre portano quel fondo marino a due chilometri sopra il livello del mare e, per fare servizio completo, la natura provvede ad abbellire il tutto con ricchi addobbi floreali ed un panorama impagabile.
Aggiungiamoci poi laghetti glaciali, trincee della Grande Guerra, vacche e capre al pascolo, moderati dislivelli ed il servizio è completo.>>> scarica qui il programma dettagliato
-
in CAMMINO nei PARCHI 2019
Pubblicato il maggio 29th, 2019 Nessun commentoCAI e Federparchi hanno indicato per domenica 9 giugno 2019 lo svolgimento della 7^ Edizione “in CAMMINO nei PARCHI 2019” per il piacere di camminare in libertà e della “19^ Giornata Nazionale dei Sentieri”. La Sezione CAI di Conegliano in concerto con Veneto Agricoltura, Ufficio di Educazione Naturalistica Centro Forestale Pian Cansiglio e la Commissione TAM Veneto FVG con il patrocinio del GR CAI Veneto, hanno promosso questo importante Convegno presso il nuovo Hangar in Pian Cansiglio.
Si parlerà della gestione delle aree protette, della posizione del CAI per la Tutela dell’Ambiente, di Rete Natura2000 e di Forest Therapy.
Ingresso libero.
-
IL LEGNO: dalla natura all’uomo
Pubblicato il maggio 29th, 2019 Nessun commentoLa sezione CAI di Dolo Riviera del Brenta organizza per il 2019 un breve corso per parlare del legno.
Un profondo legame ha sempre unito l’uomo a questo materiale, che lo ha sfruttato economicamente, ma ne ha anche subito il fascino artistico. I nostri boschi, recentemente flagellati dall’uragano Vaia, sono stati sfruttati da sempre e hanno anche dato vita ad architetture, sculture e suppellettili di encomiabile valore.
Il corso si articolerà in 3 serate al martedì sera e un’uscita in ambiente da svolgersi di domenica.
Gli incontri serali si svolgeranno presso la sede sezionale a Dolo (Venezia) in Via Arino 67 alle ore 20,45. Informazioni iscrizioni in sede CAI Dolo (Dolo, Via Arino 67) o via e-mail: onc.caidolo@gmail.com
-
Aggiornamento ONC 2019 a Borca di Cadore
Pubblicato il maggio 21st, 2019 Nessun commentoSabato 14 e Domenica 15 settembre 2019
IL BOSCO D’ALTA QUOTA al limite della sopravvivenza
Borca di Cadore (BL)Il nostro convegno sui cambiamenti climatici del 2017 e gli eventi della tempesta Vaia di fine ottobre 2018 ci hanno sicuramente fatto pensare a come stanno cambiando le condizioni di vita per la vegetazione dei nostri boschi, soprattutto quelli ad alta quota, al limite della sopravvivenza. Abbiamo scelto proprio questo argomento per organizzare il corso di aggiornamento 2019 per gli Operatori Naturalistici e Culturali dell’area VFG.
Un weekend intero a Borca di Cadore (BL) dove sabato 14 settembre parleremo di ecologia ed interazioni biologiche, fisiologia e struttura degli alberi e loro risposta alle condizioni climatiche avverse, e considerazioni selvicolturali (e non) su eventi che, in futuro, non si potranno più definire estremi. Il giorno successivo, domenica 15 settembre, andremo a fare un’interessante escursione naturalistica all’Alpe di Lerosa da Ra Stua.
-
16 giugno, giornata di apertura del Giardino botanico alpino “Segni”
Pubblicato il maggio 17th, 2019 Nessun commentoPartirà domenica 16 giugno la stagione 2019 del Giardino Alpino “Antonio Segni” nel meraviglioso comprensorio del 01Gruppo del Civetta, a fianco del Rifugio Mario Vazzoler. La stagione estiva del giardino botanico alpino curato dalla Sezione CAI di Conegliano si inaugurerà anche quest’anno, come da tradizione, con una giornata di festa (e di lavoro), in quanto nel corso della giornata si faranno le solite pulizie all’interno del giardino dalle ramaglie e delle foglie, messa a dimora di alcuni pannelli di legno, riordino del ghiaino dei percorsi pedonali e piccoli lavorazioni di falegnameria. La domenica successiva 23 giugno, i soci CAI Anacleto Boranga (ONCN) e Rossella Alessandra posizioneranno i cartellini scientifici all’interno delle varie aiuole dove sono presenti le fioriture.
La collaborazione tra Sezione CAI di Conegliano e gli Operatori Naturalistici e Culturali continua anche nell’estate del 2019 dove, nel corso dei weekend, si avvicenderanno alcuni O.N.C. per accompagnare gli escursionisti di passaggio interessati nella visita del giardino alpino, in una visione più attenta ed approfondita, così come un Operatore Naturalistico e Culturale può fare.
Proponiamo, quindi, a tutti gli ONC interessati, di dedicare uno o più weekend (il sabato e la domenica) durante l’estate, per contribuire alla realizzazione di questo progetto. Non sono indispensabili conoscenze particolarmente approfondite e specifiche, poiché verranno forniti adeguati supporti didattici sulle specie presenti.
Il programma della giornata di domenica 16 giugno è il seguente:
– ritrovo alle 08:00 a Capanna Trieste (Listolade) da dove a piedi in circa 1 ora e 1/2 si arriva la Rif. Vazzoler e Giardino Alpino Segni, altrimenti per chi vuole direttamente al Rif. Vazzoler alle 10:00. La sezione CAI di Conegliano garantisce a tutti i volontari la pastasciutta al rifugio e…. quello che poi volontariamente ognuno volesse portare verrà condiviso in compagnia.Gli ONC che si vorranno dedicare a questa attività verranno ospitati gratuitamente dal Rifugio Vazzoler nei weekend in cui saranno presenti (mezza pensione).
Ricordiamo che tale attività rientrerà tra quelle utili ai fini del raggiungimento dell’attività minima dell’ONC, quindi si tratta di un’occasione utile per chi avesse difficoltà a colmare questa lacuna.
Chi fosse disponibile è pregato di mettersi in contatto con il coordinatore dell’attività Guerrino Malagola (tel. 342.7281144 – email guerrino@studiosonegomalagola.com) La copertura dei weekend verrà annotata nel calendario alla seguente pagina.
Si ringrazia anticipatamente quanti vorranno dare il proprio contributo alla buona riuscita di questo progetto.>>> scarica scheda rifugio Vazzoler
>>> scarica depliant giardino botanico -
Aggiornamento Gruppo Grandi Carnivori ad Asiago
Pubblicato il maggio 7th, 2019 Nessun commentoDomenica 19 maggio 2019 il Gruppo Grandi Carnivori del CAI (area Nord-Est), organizza una giornata di aggiornamento con successivo momento conviviale presso malga Verena in Altopiano di Asiago.
La giornata è aperta solo ai soci CAI regolarmente iscritti per l’anno 2019. Sino al 14 maggio 2019 sarà data precedenza nell’iscrizione ai soci facenti parte del gruppo Gruppo Grandi Carnivori e del suo braccio operativo (Operativiveneto) e in seconda battuta a tutti i soci CAI interessati sino ad un massimo di 45 persone.
Per il programma dettagliato e tutte le informazioni per l’iscrizione, aprire il programma dell’evento.
-
Eventi al giardino 2019 – domenica 26 maggio
Pubblicato il maggio 7th, 2019 Nessun commentoDomenica 26 maggio 2019 presso il Giardino Botanico Alpino del Cansiglio “G. Lorenzoni” si svolgeranno molte interessanti iniziative: visita al giardino con una Guida Naturalistica, una conferenza su come frequentare la montagna con maggiore consapevolezza, rispettandone gli ecosistemi alpini, la premiazione del concorso “Premio Lorenzoni KIDS 2019” ed una degustazione di prodotti e formaggi biologici tipici. Nella locandina il programma completo delle iniziative.
-
Storia Geologica del Veneto – incontro a Camposampiero (PD)
Pubblicato il maggio 7th, 2019 Nessun commentoLa sezione di Camposampiero, con il patrocinio di CAI Veneto e del Comitato Scientifico Veneto Friulano e Giuliano, propone un’interessante serata sulla Geologia del Veneto, con particolare riferimento alle rocce più antiche che formano le nostre montagne.
Relatore sarà il geologo Tiziano Abbà, socio della sezione di Camposampiero, che attualmente sta realizzando un libro specifico sulla Geologia del Veneto con il supporto e sostegno del Comitato scientifico VFG (la pubblicazione sarà a breve disponibile).
Sarà un’occasione per conoscere meglio le fondamenta delle montagne venete e addentrarsi in un mondo affascinante ma complesso condotti da un esperto in materia.Giovedì 23 maggio 2019 – ore 20.45
Camposampiero – Sala Filarmonica
Ingresso Libero